Sentite buona gente// La Campania: Madonne che fanno danzare
Sentite buona gente// La Campania: Madonne che fanno danzare

Ecco finalmente il secondo appuntamento con “Sentite, buona gente: suoni, storia e storie della musica tradizionale italiana”.

Questa volta sarà Maria Piscopo a svelarci la Campania, che tra danze, suoni e riti mariani risuona ancora degli echi di un passato in fondo non così lontano.

“MADONNE CHE FANNO DANZARE”

Nella terra della Campania Felix trova posto una religiosità colorata, dove sacro e profano si fondono, generando un’espressione culturale e coreutica unica nel suo genere: la Tammurriata.
La possiamo vedere e conoscere durante le feste tradizionali in onore delle tante “Madonne” presenti nei culti religiosi della regione. Si assiste ad un’esplosione di emozioni, in cui tutti gli uomini sono uguali, e hanno un solo padre, il cielo e una sola madre, la terra.
Il nostro incontro sul “ballo e suono sul Tamburo”, come un viaggio, partirà proprio da qui, dalle feste dedicate a Maria, in cui esso trova la sua massima espressione; ma ci sposteremo, anche, nei teatri, nelle palestre, sui palchi, dove, oggi, questa forma coreutica ha assunto aspetti più performativi e attuali.
Analizzeremo simboli e archetipi che la caratterizzano; il mito che è parte integrante della tammurriata, assume in sé significati autentici, senza avere un sesso, e mai tramontati. E’ il nostro cordone ombelicale che ci unisce alla terra e alla storia di chi ci ha preceduto: ci congiunge alle nostre origini.
Entreremo, attraverso il canto il suono e la danza, nelle ventre di Campania terra di sirene e di sibille, di Madonne e di tamburi.
(Maria Piscopo)

MARIA PISCOPO
Il Sud non è un luogo, è un’idea.

Laureata in Saperi e Tecniche del Linguaggio Teatrale e in Storia delle Tradizioni Popolari, con tesi specialistica sulle varie forme di tammurriata campana, e specializzata in Teatro nel Sociale e Drammaterapia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Danzatrice e insegnante di danze tradizionali del Centro Sud-Italia; specializzata nello studio e nell’approfondimento di balli tradizionali campani. Tiene corsi in tutta Italia e all’estero.
Ha fatto parte, per tanti anni, del gruppo di musica tradizionale ‘A PARANZA R’O LIONE di Scafati; attualmente collabora con diverse formazioni musicali che si occupano di musica tradizionale campana e del Centro-Sud Italia in qualità di cantante, suonatrice di tamburi a cornice e danzatrice.
Da alcuni anni ha fondato e dirige PROGETTO SANACORE, formazione musicale, contenitore e, a sua volta, fucina di nuovi progetti. PROGETTO SANACORE reinventa un nuovo linguaggio della tradizione attraverso la collaborazione dei più talentuosi esponenti della musica popolare campana dell’ultima generazione.