Il tempo delle ciliegie di Marco Rovelli / Magazzino Parallelo
Il tempo delle ciliegie di Marco Rovelli / Magazzino Parallelo

Sabato 11 maggio
◆ dalle ore 18:00 Magazzino Pane e vino ◆ la piazzetta e il circolo vi aspettano con atmosfere ristoratrici per un relax spensierato, sostenute da una colonna sonora selezionata.

◆ ore 19:00
presentazione de “Il tempo delle ciliege” di Marco Rovelli. Incontro e dibattito con l’autore.

Storia di Louise Michel, rivoluzionaria, ai tempi della Comune di Parigi.

Consacrata a simbolo stesso della Comune di Parigi da Victor Hugo, che le dedicò la poesia Viro Major, Louise Michel si schierò sempre dalla parte degli ultimi, umani o animali che fossero, con un’abnegazione talmente assoluta che le valse l’appellativo di «santa anarchica». Questo racconto a più voci di quella che fu la più nota «incendiaria» parigina ci narra al contempo l’epopea di quei giorni, fatti di speranze e barricate. Ed è proprio per quelle barricate che questa istitutrice libertaria, dopo essersi esercitata nei luna-park per imparare a sparare, lascia il servizio nelle ambulanze (e il tradizionale ruolo attribuito alle donne negli eventi rivoluzionari) per trasformarsi nella strenua combattente cantata anche da Paul Verlaine. Certo la pagherà cara, con la prigionia e la deportazione, ma Louise sapeva che il tempo delle ciliegie, la primavera di emancipazione, prima o poi sarebbe arrivata. E ha vissuto per questo.

Marco Rovelli (Massa, 1969), scrittore e musicista, ha pubblicato narrazioni sociali (Lager italiani, Bur 2006; Servi, Feltrinelli 2009), un romanzo (La parte del fuoco, Barbès 2013) e altri libri (come Il contro in testa, Laterza 2013). Ha pubblicato due album solisti (l’ultimo è Tutto inizia sempre, 2015, candidato alla targa Tenco) e messo in scena alcuni spettacoli teatrali-musicali.

◆ Ingresso a offerta libera, tessera Arci obbligatoria.